sabato 9 marzo 2013

Una modesta proposta ai militanti e ai dirigenti di Rifondazione Comunista

Abbiamo già scritto un commento rapido sui risultati elettorali della lista “Rivoluzione civile”, cioè sull'ultimo tentativo dei rientrare in Parlamento da parte della “sinistra radicale” (alla quale si era aggiunta l'IdV). Vogliamo adesso tentare una riflessione più approfondita, che speriamo possa essere utile a tutte le persone che continuano a riconoscersi nella storia e nelle sigle della “sinistra radicale” (ci riferiamo qui essenzialmente a Rifondazione Comunista). La tesi che intendiamo sostenere è che in questa storia c'è un errore di fondo, che ha prodotto fin dall'inizio significative storture rispetto alle importanti e condivisibili istanze a cui la nascita di Rifondazione voleva dare espressione politca.

Per capire questa tesi, occorre ricordare rapidamente il clima in cui si svolse, nel 1991, la dissoluzione del PCI e la nascita del PDS e di Rifondazione. Allora (e negli anni a seguire) il contrasto fra Rifondazione e “sinistra moderata” viene letto come il contrasto fra chi vuole conservare la radicalità anticapitalistica e gli ideali di giustizia sociale, da una parte, e chi ha scelto di adattarsi al capitalismo limitandosi al più a “temperarne” gli eccessi, dall'altra. In sostanza, il mantenimento del nome “comunista” e della simbologia correlata viene visto (sia dai suoi fautori sia dai suoi detrattori) come “strumento e segno” di una perdurante intenzionalità anticapitalistica ed emancipativa. A mio avviso è questo l'errore originario alla base di tutte le storture successive. Cercherò di argomentare questa tesi nel seguito, ma posso subito dire che essa si riassume in una osservazione di Massimo Bontempelli (della quale non riesco a ritrovare la fonte, cito quindi a memoria): egli scrisse a suo tempo che proprio coloro che volevano conservare l'intenzionalità anticapitalistica e gli ideali emancipativi della sinistra storica, avrebbero dovuto abbandonare i simboli della tradizione comunista e rifondare, ma sul serio e su basi nuove, un progetto politico di radicalità anticapitalistica. Cerchiamo allora di argomentare queste tesi.

Nella nascita di Rifondazione Comunista confluiscono molte e diverse realtà politico-culturali, che per la nostra discussione attuale possiamo dividere in due filoni principali: da una parte alcuni settori del PCI, dall'altra alcuni settori del variegato mondo di quella che una volta era l'estrema sinistra. Si tratta allora di capire se era possibile, in quel momento storico, riprendere queste due tradizioni, magari fondendole in qualche modo, e su questa ripresa basare la costruzione di un soggetto politico anticapitalistico che conservasse il riferimento al comunismo. La risposta è un secco no: non era possibile farlo, e per questo un nuovo soggetto politico anticapitalistico avrebbe dovuto nascere, come appunto scriveva Bontempelli, sul distacco da quelle tradizioni, e quindi anche dal termine “comunista” e dalle simbologie ad esso legate.

Cerchiamo adesso di spiegare perché. Esamineremo rapidamente queste due tradizioni, avvertendo che si tratta, al di là delle somiglianze di facciata, di due tradizioni molto diverse, e che quindi diverse sono le ragioni che motivano il nostro giudizio. Un'altra osservazione preliminare è la seguente: le realtà politiche che nel Novecento, nei paesi occidentali, si sono richiamate al comunismo, hanno a mio avviso evidenziato notevoli componenti di ideologia, nel senso marxista di “falsa coscienza”. Hanno cioè prodotto un tipo di coscienza di sé che era piuttosto lontana dalla realtà. Di fronte a questo fatto, applicheremo l'ovvio principio metodologico di guardare a quello che la gente fa, e non a quello che dice, per capire l'essenza di una realtà politica.

Cominciamo con l'esaminare la realtà del PCI. Il PCI ha rappresentato un “pezzo” importante della storia del nostro paese a partire dalla Resistenza e fino al suo scioglimento, diciamo dal '43 al '91. Cosa ha fatto il PCI in questo periodo? In primo luogo, ha contribuito alla lotta di liberazione e alla stesura della Costituzione (e quindi all'instaurazione di una democrazia liberale con forti componenti di giustizia sociale). Dopo la guerra il PCI ha sostanzialmente sostenuto tutte le lotte di rivendicazione di redditi e diritti da parte dei ceti popolari e più in generale tutte le istanze di “modernizzazione” del paese. Ha inoltre amministrato varie realtà locali, in modo generalmente riconosciuto efficace. In definitiva, se si guarda a ciò che il PCI ha realmente fatto, appare chiaro che la sua azione è stata quella tipica di un partito riformista e socialdemocratico. L'ovvia differenza sta nello schieramento internazionale: il PCI era filosovietico e questo ne impediva la partecipazione al governo nazionale, rendendo così difficile una azione riformista e socialdemocratica diciamo “classica”. Ora, se questa, detta in maniera sintetica, è effettivamente la natura del Partito Comunista Italiano, quella cioè di essere una “socialdemocrazia filosovietica”, possiamo rispondere alla domanda se c'è in questo “comunismo” qualcosa a cui ci si possa riallacciare direttamente. Se abbia senso cioè per un partito anticapitalistico oggi definirisi “comunista” facendo riferimento a questa tradizione. Ora, non c'è certo molto da dire sull'aspetto “filosovietico”: non credo che nessuno possa oggi rivendicare il filosovietismo e pensare di fondare su questa base un movimento politico anticapitalistico che abbia qualche senso. Ma anche concentrandosi sull'aspetto “socialdemocratico” del PCI, quello che è certamente più valido e che ha maggiormente contribuito al progresso del nostro paese, è evidente che non ha senso rivendicarlo sotto l'etichetta del “comunismo”: il fatto che il PCI abbia fatto una politica riformista e socialdemocratica sotto lo slogan del “comunismo” è chiaramente un limite e un errore, non qualcosa che possa essere ripreso e utilizzato oggi. Il fatto di fare una politica riformista sotto le bandiere del comunismo ha indebolito quella politica, non l'ha rafforzata, perché ha reso fin troppo facile alle forze antiprogressiste opporsi alle richieste progressive indicando nella società sovietica, che nessuno in Italia voleva, lo sbocco logico dell'azione del PCI. Più in generale, quello che il PCI in questo modo ha creato è un massiccio strato di falsa coscienza fra i suoi militanti e più in generale fra il popolo di sinistra. E mi sembra difficile che una nuova forza anticapitalistica possa oggi proporsi come obiettivo la falsa coscienza, il “raccontarsi storie”, il non avere una chiara coscienza di ciò che si è e di ciò che si fa. Del resto, se si vuole riprendere il discorso del riformismo del “trentennio dorato” del dopoguerra, occorre partire dalla coscienza che quel periodo è finito da almeno trent'anni, che i ceti dominanti stanno distruggendo sistematicamente tutte le conquiste dei ceti popolari, e che i partiti una volta riformisti sono diventati gli strumenti di questa distruzione. Il PCI e i suoi eredi “moderati”non fanno eccezione. Il fatto di essersi chiamato “comunista” ha rappresentato, per il PCI e i suoi eredi “moderati”, un freno, un ostacolo al processo degenerativo che ha coinvolto l'intera sinistra occidentale? Appare chiaro che la risposta è no. E allora ha senso richiamarsi a questo “comunismo” che nei suoi momenti migliori ha solo nascosto e deformato la realtà di una politica riformista e socialdemocratica, e poi non ha in nessun modo impedito la degenerazione del partito? La nostra risposta è, chiaramente, no.

Passiamo adesso a discutere l'altra tradizione che è parzialmente confluita in Rifondazione, e alla quale si potrebbe fare riferimento per continuare a parlare di “comunismo”, la tradizione cioè delle varie correnti minoritarie ed eterodosse, che nascono già negli anni Venti del Novecento e si moltiplicano e declinano all'infinito in ottanta o novant'anni di storia nei paesi occidentali. Come dicevamo all'inizio, si tratta di una tradizione molto diversa dalla precedente, nonostante l'uso di simboli analoghi. Infatti, la tradizione del PCI è quella di una realtà che ha fatto la storia del nostro paese, che è esistita concretamente e ha concretamente operato. Se parliamo degli infiniti rivoli dell'estremismo di sinistra, dobbiamo per prima cosa focalizzare questo punto: si tratta di realtà che non sono mai esistite nella realtà concreta, che non hanno mai inciso sulla storia reale. Per chiarire cosa intendo dire può servire il riferimento metaforico a un concetto matematico, quello di “insieme trascurabile” o “insieme di misura nulla”. Si tratta di un concetto astratto che può essere illustrato con un esempio concreto. Supponiamo di affrontare un problema di calcolo di volumi, per esempio il calcolo del volume di una sfera, intesa come un oggetto solido, tridimensionale. Quando parliamo del volume di una sfera, intendiamo oppure no includere in essa la superficie sferica che la delimita? La risposta è che la cosa non ha nessuna importanza: la superficie sferica, in quanto superficie, ha volume uguale a zero, quindi includerla oppure no non fa nessuna differenza, per quanto riguarda il calcolo del volume. Un “insieme trascurabile” è un oggetto di questo tipo: un oggetto che esiste, che può essere studiato e approfondito, ma che non ha nessuna rilevanza rispetto al problema che stiamo indagando. Appunto come una superficie quando si parla di volumi. Ecco, l'intero mondo dell'estremismo di sinistra nei paesi occidentali, è un oggetto trascurabile in questo senso: è esistito, è pure interessante da studiare, entro certi limiti, sul piano della storia delle idee, ma è del tutto trascurabile sul piano della storia politica, economica e sociale, sul piano dei rapporti di forza, della capacità di incidere concretamente sulla realtà. Basti pensare al fatto che tale mondo si è sempre definito “rivoluzionario” in contrapposizone al “riformismo” dei partiti ufficiali del movimento operaio. Ma si tratta di rivoluzionari che non hanno mai fatto una rivoluzione, e questo sarebbe ancora poco (perché una rivoluzione la si può tentare ed essere sconfitti): si tratta di “rivoluzionari” che non si sono mai nemmeno lontanamente avvicinati non diciamo a fare una rivoluzione, ma nemmeno a preparararla, nemmeno a fare i primissimi passi nella direzione di una rivoluzione. E non solo non hanno mai fatto una rivoluzione, ma non hanno neppure in nessun altro modo mai inciso sulla realtà politica e sociale, non hanno neppure mai potuto lontamente erodere il consenso dei partiti tradizionali del movimento operaio presso il proletariato, e sono rimasti sempre piccoli gruppi ininfluenti e ignorati dai più. E tutto questo non può dipendere da errori e limiti di alcuni individui: stiamo parlando di un fenomeno che riguarda l'intero occidente da circa settanta o ottant'anni. Nei paesi più diversi, nelle situazioni più diverse, a partire dalle ideologie e dai ceti dirigenti più diversi, il mondo dell'estremismo di sinistra ha sempre riprodotto la propria inutilità. Per capire i motivi di questa ostinata volontà di essere inutili, dobbiamo anche qui applicare il principio del guardare a ciò che la gente fa e non a quello che dice. Cosa fanno, da ottanta o novant'anni a questa parte, questi “rivoluzionari”? Essenzialmente producono scritti e analisi e li diffondono in vari modi (riviste, libri, volantini, iniziative pubbliche). Le forme esteriori di questa diffusione di scritti sono quelle della politica, ma in realtà questi piccoli gruppi sono del tutto incapaci di fare politica (nel senso di una politica che incida sulla realtà). Se dobbiamo cercare una analogia, essi appaiono in sostanza come dei piccoli circoli culturali fortemente specializzati su particolari temi di politica ed economia. E vista la totale incapacità di fare politica, di incidere sulla realtà, che è tipica di tutta la storia di tutto questo mondo, dobbiamo concludere che questo non può essere un errore o un incidente ma è, evidentemente, la loro ragion d'essere: si tratta di piccoli gruppi di persone che non vogliono confrontarsi con la realtà, incidere in essa, e che invece di scegliere la via del monastero, della solitudine e della meditazione sull'eternità scelgono (per motivi che andrebbero approfonditi sul piano psicologico, ma non è questo il luogo) di fare i “monaci marxisti”, di chiudersi nelle catacombe di qualche piccolo gruppo “rivoluzionario” e lì raccontarsi qualche strana favola sulla politica e la rivoluzione.
Si tratta insomma, anche in questo caso, di una tradizione che presenta un tasso altissimo di falsa coscienza, di illusione su di sé. Non si vede allora davvero in che senso si possa trovare in questa tradizione un modo per rivitalizzare la nozione di “comunismo”, per farne la base di una nuova forza politica. La caratteristica precipua di questa tradizione è piuttosto il rifiuto della politica, l'incapacità di incidere sulla realtà, l'impotenza totale, fantasmaticamente sublimati come coerenza rivoluzionaria e profondità di analisi. E' evidente, mi sembra, che chi vuole costruire una vera forza politica anticapitalistica deve piuttosto rompere con questa tradizione e denunciarne i limiti.

Una volta esaminate le due principali tradizioni confluite in Rifondazione Comunista, appare evidente che è impossibile da esse ricavare una nozione di “comunismo” che abbia oggi un senso e un valore per una forza politica anticapitalistica. Questo purtroppo non è un caso. Si tratta della conseguenza di un altro fatto, in realtà molto semplice, e che sarebbe davvero il momento di accettare fino in fondo: non esiste, da ottanta o novant'anni, nessuna prospettiva comunista nei paesi occidentali. I comunisti sono spesso piuttosto vaghi quando si chiede loro cosa possa mai voler dire, oggi, essere comunisti. A mio modesto avviso, un comunista dovrebbe essere qualcuno che vuole il comunismo, e il comunismo dovrebbe essere un progetto generale di una organizzazione sociale ed economica diversa dall'attuale e migliore di essa. E affinchè il comunismo sia una realtà politica, e abbia quindi senso l'esistenza di un partito comunista (in quanto realtà diversa da un circolo di discussioni filosofiche sul comunismo), vi deve essere un progetto politico che possa portare in tempi ragionevoli a compiere passi significativi nella direzione voluta. Il comunismo deve cioè essere un obiettivo rispetto al quale si possano indicare una serie di azioni politiche che ragionevolmente lo possano avvicinare. E la prospettiva di significativi cambiamenti nella direzione del comunismo deve essere qualcosa che può essere verificato, almeno nel medio periodo. In sostanza, ha senso che esista un partito comunista se il comunismo è una concreta possibilità politica. Ora, dovrebbe apparire evidente che, se mai è esistita questa “possibilità concreta del comunismo” in occidente, essa non esiste più da ottanta o novant'anni: diciamo dalla metà degli anni Venti (ma non sono importanti le date precise, ovviamente). Da ottanta o novant'anni, il comunismo in occidente è una irrealtà. E questo non vuol dire solo, ovviamente, che in occidente non c'è il comunismo, ma vuol dire che nessuno è in grado di indicare una strada politica concreta, ragionevole, sensata, percorrendo la quale si possa dire che ci si avvicina realmente ad una società comunista (qualsiasi cosa si intenda con questa espressione).
 Di fronte a questa irrealtà del comunismo, è del tutto ovvio che chi continuava a richiamarsi ad esso aveva solo due possibilità: o rientrare nella realtà, e quindi abbandondare ogni richiamo concreto al comunismo e farne solo una copertura ideologica di una pratica di tutt'altro tipo (ed è la scelta del PCI), oppure restare fedeli all'irrealtà del comunismo e uscire così dalla realtà storica concreta: è la scelta dell'estremismo di sinistra, che in questo modo si riduce a vivere l'esistenza spettrale di un ectoplasma. Il comunismo è tornato ad essere uno spettro, ma uno spettro che non fa più paura a nessuno, e che anzi, nel suo carattere “innocuo e folkloristico” (parole di Prodi), può avere una limitata utilità per i ceti dominanti, come dimostra l'esperienza dei governi di centrosinistra in Italia.

Possiamo finalmente avviarci alla conclusione, alla modesta proposta alla quale si accenna nel titolo di questo articolo. Essendo il risultato della confluenza di due tradizioni entrambe del tutto incapaci di fondare una realtà politica anticapitalistica adeguata ai tempi attuali, il Partito di Rifondazione Comunista nasceva con gravissimi limiti. E' inutile discutere adesso se essi potevano essere superati oppure no. Di fatto non sono stati superati e hanno portato alla sostanziale dissoluzione del partito. Cosa potrebbero fare militanti e dirigenti di quel partito? Credo che dovrebbero prendere atto di questa situazione e convocare un congresso straordinario mettendo all'ordine del giorno la proposta di scioglimento del partito e di costruzione di una nuova forza politica anticapitalistica. Una tale nuova forza politica dovrebbe abbandonare definitivamente la parola “comunismo” e le simbologie ad esso legate, acquisendo finalmente la coscienza che, nella situazione attuale, quella parola e quelle simbologie non sono garanzia di radicalità anticapitalistica, ma, tutto al contrario, sono la compensazione simbolica di una reale impotenza politica. Come ho già scritto altrove, abbandonando il “comunismo” non avete da perdere che le vostre catene, e un mondo da guadagnare.
 (M.B.)

18 commenti:

  1. Articolo molto interessante.E' possibile pubblicarlo su F.B.?Vorrei farlo leggere ad alcuni amici di Rifondazione.Grazie. Sergio

    RispondiElimina
  2. C'è di più: il problema è che noi viviamo in un fantastico universo nel quale oltretutto i liberali non sono affatto liberali ma fanno Guantanamo, il patriot act, le carceri segrete della CIA e i sedicenti democratici non sono affatto democratici ma aspirano a governare dall'alto a colpi di frusta finanziaria. Ovvero, se Romano Prodi si definisce "un sincero democratico liberale", la cosa è altrettanto folcloristica e innocua rispetto alla definizione di "comunista". Insomma dirsi liberali e democratici in occidente oggi è ridicolo, ma CONVENZIONALMENTE ACCETTATO, quindi si è vezzeggiati, sostenuti dai media ecc. ma la distanza dalla realtà è simile a quella di chi si dice comunista e poi in pratica si limita ad attività intellettuali-marginali

    RispondiElimina
  3. Bene: il comunismo è out, sia come progetto di scocietà, sia come parola d'ordine o slogan.

    In effetti, anche Ingroia e soci se ne dovevano essere accorti quando hanno battezzato la propria offerta politica "rivoluzione civile" ...

    Bene: le posizioni rivoluzionarie ed estremistiche si sono autorelegate a non contare nulla sul piano politico (... ma forse qualche danno indiretto l'hanno fatto al movimento riformista, sia sul piano dell'immagine, sia in termini di condizionamento della capacità di elaborazione politica ...)

    Condivido l'anelito a rimettersi in marcia, all'interno del campo riformista... ma perchè partire ancora una volta col piede sbagliato, parlando di "anticapitalismo" ?

    Un cordiale saluto.
    Emilio L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dipende dai gusti. Per noi è esattamente il piede giusto.

      Elimina
    2. Solo per capire meglio:

      "capitalismo" e "comunismo" sono definizioni in positivo, di cui si conosce all'incirca il significato...

      ... l' "anti-capitalismo" invece è una definizione in negativo: dovrebbe essere un modello opposto al capitalismo, ma senza essere il comunismo ...

      ... concretamente chè cos'è ?

      Gazie.
      Emilio L.

      Elimina
    3. In attesa della risposta di Marino Badiale, che credo sia il vero destinatario della domanda, mi arrischio a rispondere con un'opinione personale.
      Per quanto mi riguarda l'anticapitalismo è una mera implicazione dell'adesione ai valori della democrazia. Spiego meglio.
      Cos'è io capitalismo? Apparentemente è un modello di organizzazione economica. Però nessuno definirebbe in questi termini, per esempio, il feudalesimo. Il feudalesimo viene ricordato come una specifica manifestazione della civiltà, fondata su un determinato rapporto sociale: quello feudale. Leggendo il capitalismo come rapporto sociale, lo possiamo intendere come rapporto sociale di dominio della classe capitalistica sul resto della società. Ora va di voga dire il dominio dell'1%, ma ci siamo capiti. Quindi il punto è sottrarre l'effettivo potere politico alla classe capitalistica, e affidarlo agli attuali ceti subalterni- che non sarebbero più subalterni! Un dominio della classe ex-dominata, che costituendo la vasta maggioranza della società finirebbe per coincidere con quello che intendiamo per democrazia (quando la prendiamo sul serio). Ciò avrebbe anche altri effetti positivi "collaterali", ma questo è solo un commento.

      A mente fredda non credo che questi concetti suonino granché convincenti. Però alle mie orecchie lo sono.

      Elimina
    4. Il “riformismo” oggi è una irrealtà, sullo stesso piano del “comunismo”. Non esiste più nessuno spazio per una politica riformista. E non da ieri o l'altro ieri, ma da circa trent'anni. Se si vuol discutere di anticapitalismo, questo è il punto di partenza, altrimenti la discussione è futile. Per quanto riguarda le possibili linee generali di una politica anticapitalistica nella realtà contemporanea, ne ho parlato in vari testi scritti assieme al compianto Massimo Bontempelli. Può consultare per esempio “La sinistra rivelata”, ed. Massari 2007, e “Marx e la decrescita”, ed. Abiblio 2010. In rete può trovare vari testi, fra i quali:

      http://socialistasenzapartito.wordpress.com/2008/06/21/prima-che-sia-troppo-tardi-di-marino-badiale-e-massimo-bontempelli/

      http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=6163

      http://www.megachip.info/tematiche/kill-pil/4298-bisogna-finire-bisogna-cominciare.html

      cordialmente

      Elimina
  4. Complimenti, sono pienamente d'accordo.

    Vorrei condividere con i lettori le parole che Marcuse scriveva nel 1964: "Nell'impossibilità di indicare in concreto quali agenti ed enti di mutamento sociale sono disponibili, la critica è costretta ad arretrare verso un alto livello di astrazione. Non v'è alcun terreno su cui la teoria e la pratica, il pensiero e l'azione s'incontrino. Persino l'analisi strettamente empirica delle alternative storiche sembra essere una speculazione irrealistica, e il farle proprie sembra essere un fatto di preferenza personale (o di gruppo)."

    Calzano a pennello.

    RispondiElimina
  5. Condivido quanto espresso nell'articolo. Queste forze devono ripensarsi, sempre che dopo la batosta di loro sia rimasto qualcosa di più che un insieme di misura nulla e sempre che ne siano capaci. Di quest'ultima cosa dubito.

    Si dovrebbero però anche mettere a fuoco le cose positive che sono uscite dalla loro esperienza storica. Potrebbero essere il modello cooperativo, o magari i tentativi di esperienza comunitaria, forse troppo utopici e da rivedere, giusto per fare degli esempi.
    Cose di cui resta ben poco, specialmente dopo la loro mutazione genetico-capitalistica. Questo è importante anche in vista degli imminenti sviluppi della crisi.
    Bisognerà pure che stabiliscano attraverso quali azioni sostenere, e rappresentare politicamente, la fasce più colpite e le strategie di ricostruzione. Ma questo magari è argomento per un altro articolo.

    Saluti

    RispondiElimina
  6. La riflessione sull'improponibilità oggi di qualsivoglia riproposta dell'etichetta "comunismo" quale dogma infeltrito mi trova sostanzialmente d'accordo, anche per il fatto che gli "esperimenti" tentati sono miseramente falliti, vedasi appunto la parabola infelice di RC. Ma, quanto al lemma "Rifondazione comunista", vorrei spostare il focus dal termine "comunista" al sostantivo "rifondazione", per dire che anche a questo livello la "promessa" di rifondazione non ha saputo concretizzarsi in realtà e ha partorito un piccolo partito in cerca di legittimazioni e incarichi istituzionali. Perché la prospettiva di rifondare il "comunismo" (ammettendone in linea di principio la possibilità) si è arenata nell'amministrazione dello status quo e non ha prodotto analisi all'altezza dell'attuale fase storica di "neoliberismo", per così dire, o, per dire col vecchio Moro, analisi dello stato di cose presenti. Semmai ha prodotto una sorta di eclettismo che, per ragioni strettmente tattiche (elettoralistiche), ha cercato di cavalcare, senza riuscirci, più "tigri", dallo zapatismo messicano ai centri sociali al pacifismo alla non-violenza (l'emblema di ciò mi pare sia stato il segretario di RC Bertinotti). Ed è a questo livello, a mio avviso, che bisogna prender atto del fallimento sull'altro versante, quello di "rifondazione", appunto. E' vero poi che, come è scritto nel post, due soggetti politici così distanti in tutto come le due anime che sono confluite in una missione "impossibile" (la c.d. sinistra radicale, essendo caratterizzata da un profondo anti-revisionismo, non poteva andar d'accordo con ex-appartenenti a una formazione politica filo-sovietica, filo-atlantista, berlingueriana e/o migliorista, ecc.), e la fretta dovuta al sentimento di "orfanità" post-89, coniugata alla povertà dell'analisi politica, ha formalizzato il patatrac. Per ultimo, vorrei però fare una distinzione tra il contenitore buono per tutte le stagioni "comunismo" e il marxismo. A livello di elaborazione teorica, quello che è stato definito marxismo critico ha segnato un'intera stagione del pensiero europeo, in specie tra gli anni '60 e '70, che non mi pare sia stato irrilevante. Certo, oggi la situazione è radicalmente diversa, ma in questo ambito credo vada dato atto che esistono, sia pure minoritari se non di nicchia, studiosi che cercano di sviluppare, in modo adeguato, l'analisi marxista dello stato di cose presenti, sia in ambito filosofico (penso a Alain Badiou o, per altri versi e in tutta autonomia, a Costanzo Preve), sia nel tentativo di fuoriuscire da Marx ma partendo da Marx di Gianfranco La Grassa. (Absit iniuria verbis).

    RispondiElimina
  7. Possiamo anche affermare che esistono sedicenti comunisti che indicano il comunismo senza aver mai letto un libro di Marx.

    RispondiElimina