Visualizzazione post con etichetta Hamilton. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hamilton. Mostra tutti i post

giovedì 28 marzo 2013

L'idea di Democrazia che muove l'Unione Europea



Che le opinioni del popolo, quando siano ragionevoli e mature, debbano dirigere la condotta di coloro a cui ha affidato i suoi affari, è ciò che risulta naturalmente dallo stabilimento di una Costituzione repubblicana; ma i principi repubblicani non esigono affatto che ci si lasci impressionare dal minimo vento delle passioni popolari, né che si debba obbedire a tutti gli impulsi momentanei che la massa può ricevere dalla mano artificiosa di coloro che ne accarezzano i pregiudiziper tradirne gli interessi. Il popolo generalmente non desidera altro che il bene pubblico, questo è vero; ma sbaglia spesso nel cercarlo. (…)
Quando i veri interessi del popolo sono contrari ai suoi desideri, il dovere di quelli che esso ha posto alla guida dei suoi interessi è di combattere l'errore di cui esso è momentaneamente vittima, per dargli tempo di riconoscersi e di vedere le cose a sangue freddo. Ed è avvenuto più di una volta che il popolo, salvato così dalle fatali conseguenze dei suoi errori, abbia voluto elevare monumenti a uomini che avevano avuto il coraggio di dispiacergli per servirlo.

Alexander Hamilton, Federalist Paper n. 71. Citato in La Democrazia in Europa, di Monti e Goulard, a pp. 38. (C.M.)